Il bando di selezione è ora chiuso. Ringraziamo tutti gli artisti che hanno partecipato.
21 maggio 2023, 24.00 (GMT) // Le domande pervenute dopo tale data, non saranno prese in considerazione.
Prima di inviare le candidature, si consigli di leggere i Termini e Condizioni e tutte le linee guida contenuti in tale bando. Con l’invio della richiesta, è da intendersi che essi siano stati accettati
✽ Singoli e/o collettivi // No limiti d’età (+18) // Opere site specific
✽ Le opere site specific realizzate rimangono nel luogo per cui sono state create. L’artista, quindi, presentando la sua candidatura si impegna a realizzare un’opera che rimarrà legata al Comune di Lozio.
✽ Il tema delle opere site specific è a discrezione dell’artista, così come anche il mezzo e la tecnica di realizzazione.
✽ Per entrare nell’atmosfera propria della residenza e del luogo, su richiesta via mail a falia.air@gmail.com, può essere fornita una bibliografia essenziale relativa a Lozio e alla Valle Camonica, di cui alcuni titoli sono consultabili presso la residenza e presso la biblioteca locale.
La residenza avrà luogo nella Valle di Lozio, all’ombra delle maestose montagne della media Valle Camonica. Qui, sorge infatti il piccolo comune di Lozio, dove le tradizioni e il legame con il territorio sono ancora molto forti.
Possibilità di collaborazioni
A propria discrezione, l’artista può scegliere di lavorare all’interno della Casa-Museo della Gente di Lozio, museo etnografico che raccoglie tutta una serie di oggetti tipici della civiltà montana e contadina, a cui dal 2018 si integrano le opere d’arte contemporanea realizzate durante la residenza.
Le collaborazioni possono instaurarsi, a seconda degli interessi personali, anche con i singoli abitanti di Lozio o altre realtà del territorio. A titolo di esempio, si elencano di seguito alcune delle realtà locali, operanti a Lozio:
✽ G.E.L. – Gruppo Escursionisti di Lozio
✽ G.I.A.N. Gruppo Italiano Amici della Natura – Sezione di Lozio
✽ Gruppo Alpini – Sezione di Lozio
✽ I Musicanti
✽ Pro Loco Valle di Lozio
✽ La residenza ha luogo nei mesi di Luglio, Agosto e Settembre 2023 con presentazione finale di tutti i lavori e del catalogo generale di falía* 2023 prevista per l’estate 2024.
✽ Minimo 2 settimane – Massimo 6 settimane // Periodo di residenza da concordare in fase di selezione.
✽ Il periodo massimo di 6 settimane può essere prolungato solo in accordo con gli organizzatori e in base alle esigenze dell’artista per la realizzazione dell’opera.
✽ All’artista è fornito: alloggio e spazio di lavoro; budget settimane di 50 euro per il vitto e per una copertura parziale per il materiale di consumo (che sarà erogato completamente solo previa presentazione del progetto effettivo); una co-produzione dell’opera (ogni progetto sarà valutato singolarmente dalla Commissione, la quale definirà le differenti quote spettanti a ciascun artista); una copia del catalogo.
✽ Nel caso di collettivi, il budget settimanale è pari al budget del singolo + 50% per ogni altro componente del gruppo.
✽ L’artista, per integrare e/o ampliare ulteriormente il sostegno e la co-produzione, ha a propria discrezione la facoltà di suggerire e/o proporre dei propri sponsor, bandi e/o altri contributi a sostegno del progetto. Gli eventuali nuovi partner dovranno essere presentati alla Commissione per approvazione, se possibile, già in fase di presentazione della candidatura. Previo accordo con gli organizzatori della residenza, ai nuovi partner approvati in via definitiva è offerta la possibilità di essere inseriti nel Colophon del sito, nella comunicazione ufficiale (cartacea e/o digitale) e/0 nel catalogo generale delle opere realizzate durante il programma di residenza.
✽ Spese di viaggio, spese e assicurazione medica ed eventuali extra sono a carico dell’artista.
✽ Le opere sono allestite all’interno della Casa-Museo della Gente di Lozio o in altra sede da destinare in accordo con gli organizzatori e gli eventuali proprietari. Per le opere all’esterno, la collocazione può essere decisa e concordata con gli organizzatori, il Comune e gli eventuali proprietari, nel rispetto dell’ambiente e delle norme di sicurezza.
✽ Per quanto riguarda le serie fotografiche, esse devono comprendere sia l’opera fisica (completa o parziale) che può avere qualsiasi forma e installazione, sia la versione completa della serie per l’archivio digitale della residenza.
✽ Saranno condotte delle visite alla scoperta della Valle di Lozio e della Valle Camonica durante il periodo di residenza. Gli organizzatori restano a disposizione per eventuali richieste per altre visite sul territorio correlate ai temi da sviluppare in relazione all’opera.
✽ Durante il periodo della residenza saranno organizzati dei visiting professor con diverse personalità del mondo dell’arte.
✽ In accordo con gli organizzatori della residenza, si può richiedere la possibilità di ospitare a pagamento persone esterne al progetto. Nel caso in cui non fosse possibile ospitarle all’interno dell struttura della residenza, gli organizzatori restano a disposizione per aiutare a trovare un’altra sistemazione adeguata in paese.
✽ È richiesto agli artisti selezionati di portare con sé un libro a piacere affinché sia donato per la creazione di una biblioteca degli artisti presso i locali della residenza.
✽ Gli artisti selezionati per poter partecipare alla residenza devono iscriversi all’Associazione falía*. Resta inteso che tale possibilità di iscrizione è aperta a tutti gli interessati a prescindere dalla selezione e che possono così usufruire dei servizi offerti dall’Associazione ai suoi soci.
✽ Le opere potranno essere concluse entro febbraio 2024. In tal senso, se non saranno consegnate e allestite entro tale scadenza, l’organizzazione si riserva la possibilità di escludere dalla pubblicazione del catalogo l’artista che non rispetterà le consegne previste e di richiedere un rimborso delle spese sostenute da parte dell’Associazione per l’ospitalità e la co-produzione dell’opera stessa.
✽ Gli artisti interessati a partecipare alla residenza sono invitati a completare il form online e allegare tutta la documentazione richiesta, inviandola per mail a: falia.air@gmail.com con oggetto: Documenti candidatura residenza artistica 2023
✽ La mail deve contenere: una copia di un documento d’identità in corso di validità; portfolio aggiornato; biografia; bozza del progetto con lista indicativa materiali e budget.
✽ Per accedere alle fasi di selezione, la candidatura deve essere completa.
✽ Prima dell’invio della candidatura, si può richiedere anche una visita guidata a Lozio e/o incontro con la curatrice della residenza per conoscere questa realtà. Per informazioni a riguardo, scrivere alla mail: falia.air@gmail.com
✽ La documentazione inviata deve essere in Italiano o in Inglese.
✽ La Commissione provvede alla selezione delle opere con decisione insindacabile.
✽ Tutte le candidature passano al vaglio della Commissione Artistica che compila una shortlist. Gli artisti selezionati in questa prima fase devono sostenere un video-colloquio, durante il quale la curatrice della residenza sottopone domande relative al lavoro e al progetto proposto. Successivamente gli artisti della shortlist sono presentati alla Commissione di Selezione, che effettua la scelta finale.
✽ Entro la metà di giugno 2023 è comunicata la lista ufficiale degli artisti selezionati per la nuova edizione della residenza.
✽ I criteri di selezione tengono conto della proposta dell’artista, dei lavori realizzati in precedenza e della motivazione dell’artista stesso a entrare in contatto con la realtà di Lozio.
✽ I portfolio di tutti gli artisti restano all’interno dell’archivio digitale della residenza, a disposizione dei Commissari per eventuali collaborazioni e/o altri eventuali progetti promossi dall’Associazione falía*.
✽ La Commissione Artistica è composta da:
Silvia Inselvini, artista visiva che ha esposto i suoi lavori in spazi, musei, gallerie e fiere a livello nazionale e internazionale , tra cui: CaMusAC a Cassino, Marignana Arte a Venezia e Poliart Contemporary a Milano; IAGA Contemporary in Romania; Galerie Lesmeister in Germania; Tongyeong Triennale e CICA Museum in Corea del Sud. È stata inoltre finalista di numerosi premi tra cui Arte Laguna Prize, VAF Prize e Ducato Prize, e vincitrice tra gli altri dei premi Paratissa e Combat Prize;
Andrea Lerda, storico dell’arte, curatore freelance, fondatore del progetto online Platform Green e, dal 2018, curatore al Museo Nazionale della Montagna di Torino;
MUZ, artista visivo che ha partecipato al programma di residenza 2022. Tra le principali mostre e residenze: ReA! Art Fair in Fabbrica del Vapore a Milano, Visibilia a cura di I. Puliafito nel Palazzo Ducale di Gubbio, Marcello in presenza a cura di Estuario Project Space in Officina Giovanni a Prato, Degree Show a cura di E. Monti in Palazzo Monti a Brescia, (Very) Young Italians a cura di E. Monti in collaborazione con AucArt;
Alice Vangelisti, critica d’arte, ideatrice e curatrice del progetto di residenza.
✽ La Commissione di Selezione è composta dai Commissari Artistici a cui si affiancano i rappresentanti dei principali partner locali del progetto.
✽ L’artista accorda l’esposizione dell’opera realizzata in un luogo da definire nel territorio del Comune di Lozio, a cui rimane in donazione l’opera stessa. Il Comune e gli organizzatori della residenza si impegnano quindi alla conservazione e alla valorizzazione dell’opera.
✽ L’artista, a propria discrezione e in accordo con gli organizzatori della residenza, può strutturare workshop, laboratori e/o open studio durante la sua permanenza.
✽ È richiesta una minima conoscenza dell’ambiente montano per poter affrontare eventuali escursioni in autonomia.
✽ L’artista è responsabile degli spazi affidati durante il periodo di residenza e decorso il termine prefissato gli ambienti devono essere restituiti così come sono stati consegnati. Per questo è richiesto di versare una caparra simbolica di euro 100 il giorno di arrivo, che sarà restituita alla fine del periodo di residenza se non sono stati arrecati danni agli spazi e alla struttura.
✽ L’artista si occuperà di tenere puliti e in ordine gli spazi affidati, con spirito di convivenza e di condivisione degli spazi.
✽ L’artista non ha degli orari fissi di lavoro, ma si può organizzare secondo le sue esigenze. L’unica limitazione è il rispetto delle tempistiche di realizzazione dell’opera.
✽ Nel rispetto dell’integrità delle opere e dell’artista, partecipando al residenza si acconsente all’utilizzo da parte degli organizzatori dell’opera originale – o di parti di essa – a scopi divulgativi e promozionali.
✽ Gli artisti provenienti dall’Unione Europea possono usufruire dei servizi medici in Italia. Comunque, è preferibile che si abbia una propria assicurazione sanitaria. Per artisti non europei, l’assicurazione sanitaria è obbligatoria. È vivamente consigliato inviare una copia della propria assicurazione allo staff della residenza. L’artista esenta in qualsiasi caso gli organizzatori della residenza da qualsiasi problematica relativa alla salute, che non si assumono, quindi, responsabilità alcuna per eventuali spese mediche.
✽ L’artista si assume la responsabilità esclusiva per la risoluzione di eventuali pretese da terze parti circa la violazione dei diritti e / o la richiesta di risarcimento danni. La residenza non potrà essere ritenuta responsabile in caso di qualsiasi controversia.
✽ L’artista dichiara che i contenuti dell’opera non violeranno i diritti di alcuno. In ogni caso, l’artista esenta gli organizzatori da ogni responsabilità per il contenuto delle sue opere esposte in pubblico. Si ricorda che le opere saranno esposte in luoghi pubblici e saranno visibili a persone di tutte le età.
✽ Partecipando al band, l’artista acconsente all’iscrizione alla newsletter della residenza e dell’Associazione, che può essere annullata in qualsiasi momento.
✽ Le informazioni personali fornite dai partecipanti verranno utilizzate esclusivamente per comunicazioni relative alla residenza.
✽ Le informazioni personali non saranno divulgate a terzi senza il consenso dell’interessato. Tali informazioni saranno comunicate a terzi solamente quando è strettamente necessario per il funzionamento e la gestione da parte della residenza.