Vincenzo Pagliuca
Hic Sunt Leones
Stampa fotografica
2018

 

La serie fotografica Hic Sunt Leones riflette su un tema molto sentito in Valle Camonica: la Resistenza partigiana. Questa, però, segna anche il passato dell’artista: il partigiano Donato Della Porta, colpito a morte a seguito di un’imboscata tesa dal nemico nei pressi dell’abitato di Cevo. Donato era il fratello maggiore della nonna dell’artista, il quale sin da bambino è rimasto affascinato dai racconti sulle sue imprese e su quelle dei suoi compagni che avevano imparato a muoversi di notte tra sentieri in alta quota e piccoli centri abitati. L’artista ha ripercorso, quindi, alcuni dei sentieri dislocati nelle zone d’operazione delle varie Brigate partigiane con l’intento di produrre del materiale fotografico che potesse unire alla ricostruzione documentaria una connotazione onirica: immagini che in qualche modo evocano quelle che nella sua infanzia producevano i racconti sulle imprese dei ‘ribelli’. Soggetti della serie sono stati non solo i luoghi battuti dai partigiani tra il 1943 e il 1945, ma anche gli oggetti provenienti dalla Casa-Museo della Gente di Lozio e dal Museo della Resistenza di Valsaviore, al fine di produrre un racconto fotografico, non di uno di questi uomini nello specifico, ma creandone uno universale, fatto di tutti questi dettagli che in modo evocativo e suggestivo riappaiono alla memoria di chi guarda, uscendo dall’oscuro oblio in cui rischiano di cadere.

VINCENZO-ritratto

VINCENZO PAGLIUCA

Broni – PV, 1980

 

Vincenzo Pagliuca è laureato in economia. La sua attività di ricerca fotografica si rivolge all’architettura e alle differenti tipologie di insediamenti umani. I suoi lavori sono stati presentati in diverse mostre in Italia ed all’estero. Dal 2015 è parte del gruppo Lab02 creato da Antonio Biasiucci.

*BACKSTAGE