Giulia Zappa
Presente notturno
Smalto, pigmento luminescente
2018

 

Intrecciando i racconti e le tradizioni locali con la natura che circonda gli abitanti della Valle di Lozio, l’artista attraverso l’opera Presente notturno ha cercato di ricreare un percorso quasi magico, costellato da tracce luminose, come delle impronte lasciate dal passaggio di strani animali bioluminescenti. L’opera consiste in una serie di disegni ispirati dalla produzione tipicamente femminile di centrini e ricami, conservati con cura presso la Casa-Museo. Il ricordo dei gesti quotidiani e la ricerca del fantastico nella natura sono i principali aspetti che sono stati approfonditi dall’artista per realizzare gli undici dipinti luminosi sul percorso lungo la strada della Sella, continuando poi fino alla piccola chiesa di S. Cristina a Sommaprada. Queste tracce luminose sono state lasciate utilizzando una particolare vernice fosforescente, atossica e duratura. Durante il giorno i piccoli dipinti sono visibili e di colore bianco, proprio come la maggior parte dei centrini; nelle ore notturne, invece, questi si illuminano di un tenue colore azzurro chiaro in un intreccio di segni che può ricordare a volte delle costellazioni di linee, un insetto curioso, o una piccola creatura notturna, che pare inseguirci o guidarci nel nostro cammino.

giulia-ritratto3

GIULIA ZAPPA

Brescia, 1988

 

Giulia Zappa si diploma nel 2012 in Pittura e nel 2014 si specializza in Arti Visive Contemporanee, presso l’Accademia di Belle Arti SantaGiulia di Brescia. Tra il 2012 e il 2013 ha partecipato a un progetto Erasmus presso Ecole Supérieure d’Art de Clermont Métropole, Clermont-Ferrand, Francia, mentre dal 2010 al 2012 ha fatto parte di una galleria gestita da un gruppo di artisti, Spazio Qasba, a Brescia. Durante il Premio Arteam Cup 2017 vince il premio speciale Circolo degli Artisti di Albissola. Nel 2015 vince la menzione speciale dei curatori durante il Premio San Fedele, presso la Galleria San Fedele a Milano. 

*BACKSTAGE