Daniele Cinciripini e Serena Marchionni
A non più di tre lanci di pietra
Stampa fotografica
2019

 

L’opera A non più di tre lanci di pietra propone una riflessione sulle anime dei luoghi di Lozio: in essa, materiale visuale d’archivio e una piccola raccolta di testi trovano spazio accanto a fotografie e frottage. Un’alternanza che ricorda l’incedere lento a piedi e che assume la forma di un libro, concretizzazione estetica dell’esperienza in territorio camuno.
Inserendo alcune fotografie del fondo Simone Magnolini, studiandone la figura e raccogliendo una testimonianza microstorica dalla figlia Amelia, gli artisti hanno voluto operare il tentativo di legare il presente quotidiano della Valle ad alcuni elementi figurativi della sua memoria collettiva.
Hanno inoltre deciso di incontrare il territorio di Lozio camminando, intendendo il percorso sia come esperienza che azione di trasformazione fisica e simbolica dello spazio attraversato. Hanno in questo modo registrato ogni passo compiuto durante il periodo di residenza e mappato le connessioni quotidiane del loro vivere a Lozio, al fine di avere una memoria il più esatta possibile delle erranze condotte in questi luoghi, intese come atti fondamentali e necessari per la percezione-costruzione dell’immagine del paesaggio.
L’opera suggerisce, quindi, col suo insieme di figure, di ripetizioni, ritorni a spirale e forme positive, la presenza di un negativo, qualcosa che si estende oltre la stessa forma delle cose rappresentate ed evoca la percezione nel suo genuino statuto, di condizione effimera parziale, e allo stesso tempo fondamentale per ogni tipo di conoscenza.

DANIELE CINCIRIPINI E SERENA MARCHIONNI

San Benedetto del Tronto – AP, 1959 // Fermo – AP, 1987

 

Daniele Cinciripini e Serena Marchionni lavorano insieme dal 2013.

Daniele Cinciripini, fotografo e docente, alterna l’insegnamento universitario alla cura di progetti fotografici multidisciplinari, e a progetti di ricerca personali. Indaga il paesaggio quale spazio d’esistenza e palinsesto. Co-fondatore di Ikonemi, centro indipendente di fotografia e immagini di paesaggio, e del magazine bab, è photo editor per PrimaPersona rivista semestrale dell’Archivio Nazionale dei Diari di Pieve Santo Stefano, e docente di Fotografia presso l’Università di Teramo. Fa parte del team del Laboratorio del Cammino, un network di studenti e ricercatori che utilizzano il cammino per innovare metodi, strumenti e contenuti dell’urbanistica.

Serena Marchionni, laureata in storia dell’arte e management dei beni culturali, studia le storie delle immagini di paesaggio. Co-fondatrice di Ikonemi e del magazine bab. Dal 2018 è team coordinator, insieme a Luca Lazzarini, del Laboratorio del Cammino.

*BACKSTAGE